Salta al contenuto
mercoledì, Maggio 25, 2022
Ultimo:
  • Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo
  • Onorato Caetani alla Battaglia di Lepanto
  • La moneta dell’Impero Yuan
  • La seconda guerra anglo-afghana
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Hassan Fekini

Terre irredenti e colonie 

Volpi e Graziani in Tripolitania

14 Aprile 202214 Luglio 2020 historiaregni 0 commenti Abd en-Nebi Belcher, Ahmed El-Mraied, Chalifa ben Ascar, colonnello Couture, El Baruni, El-Abiar, El-Azizia, el-Giosc, el-Uchim, et-Tuebia, Gargusa, Gebel, Giuseppe Volpi, Hassan Fekini, Ibrahim Abou Al-Ahbass, Libia, Luigi Mercatelli, Misurata, Misurata Marina, Mizda, pace di Ouchy, Pier Luigi Pizzarri, Raffaele Rapex, Ramadan esc-Sceteui, Ras el-Amhar, Rodolfo Graziani, Tripoli, Tripolitania, Zarrugh, Zavia, Zuara

La guerra sarebbe presto tornata in Tripolitania. Era chiaro. Le gelosie e le pretese di El-Baruni da un lato e

Leggi tutto
Terre irredenti e colonie 

Gli statuti di Tripolitania

13 Luglio 202113 Luglio 2020 historiaregni 0 commenti Cirenaica, Colosimo, Gaetano Mosca, Gargusa, Garioni, Giamhurriya et-Trabulsiyya, Hassan Fekini, Istituto Internazionale di Torino, Khallet ez-Zeitun, Mohammed, Mohammed ben Ali es Senussi, Mohammed Idris es-Senusi, patto di Acroma, Ramadan esc-Sceteuri, Repubblica di Tripolitani, Roma, senussi, Tarditi, Tripoli, Tripolitania, Vittorio Menzinger, Zanzur, Zavia

Alla proclamazione della Giamhurriya et-Trabulsiyya, ovvero della Repubblica di Tripolitania capeggiata da Ramadan esc-Sceteuri, il governo italiano si mosse spedendo

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.