Alla realizzaizone dei piani di sterminio nazisti presero parte anche medici tedeschi, sia quelli a capo delle strutture sanitarie delle SS e della Wehrmacht, sia quelli impiegati negli istituti di ricerca delle facoltà di medicina. Particolarmente efferato fu il ruolo dei medici delle SS in servizio ad Auschwitz, tra essi ...
Leggi di più »Violenze naziste a Roma
Per 271 giorni Roma restò occupata dai nazisti. Nove mesi duri e violenti, di fame, di deportazioni, di angherie che però non spezzarono la volontà dei romani di opporsi e resistere. Nei piani tedeschi, la città doveva essere una base militare ed una preziosa retrovia del fronte.
Leggi di più »Il campo di sterminio di Auschwitz
Più di un terzo dei circa cinquanta milioni di individui morti nella Secona Guerra Mondiale fu vittima della folle politica di sterminio nazista, programmata e realizzata con mezzi industriali in ottemperanza alla dottrina raziale che proclamava l’ineguaglianza biologica dei popoli e la superiorità della nazione germanica. Auschwitz è il più ...
Leggi di più »I girasoli di Russia
Il Patto d’Acciaio, l’alleanza militare tra la Germania di Hitler e l’Italia fascista, siglata a Berlino il 22 maggio del 1939, stabiliva un reciproco aiuto in caso di attacco da parte di una terza potenza. Con l’illusione che la campagna di Russia sarebbe stata rapida e vittoriosa per la Germania, ...
Leggi di più »Il disastro del Galilea
La Julia, reduce dall’Albania, aveva sostato, a fine campagna, al largo di Giannina e successivamente nel massiccio del Pindo, poi nel Peloponneso. Dopo la strabiliante manovra a tenaglia tedesca che aveva paralizzato Grecia e Jugoslavia, salvando la sua guerra, Mussolini dovette pensare che nulla potesse arrestare le truppe di Hitler, ...
Leggi di più »Costanzo e Galeazzo Ciano
Il 26 ottobre, Mussolini a Livorno duella con la spada contro Francesco Ciccotti Scozzese, direttore del Paese. Il duello si tiene a Villa Perti di Antignano e si conclude al quattordicesimo assalto, senza riconciliazione, per una crisi cardiaca che obbliga al ritiro Ciccotti. Accanto al Duce in quelle circostanze c’è ...
Leggi di più »Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie, capo della Real Casa dei Borbone-Due Sicilie
Con questo articolo intendiamo far meglio conoscere la vita di Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie, capo della Real Casa delle Due Sicilie, Infante di Spagna, cavaliere dell’Insigne Ordine del Toson d’Oro.
Leggi di più »