Salta al contenuto
lunedì, Giugno 5, 2023
Ultimo:
  • La fine della Serenissima
  • Le repubbliche marinare nel Vicino Oriente
  • I Cavalieri di San Lazzaro
  • Vicende torinesi tra Duecento e Trecento
  • Garibaldi prende Palermo

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

illiri

Centro Nord Sud 

Teodato, l’inetto re dei goti

4 Aprile 202120 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Africa, Amalafrida, Amalasunta, Asinario, Belisario, Bizantini, Cartagine, Catania, Costantinopoli, Costanziano, Dalmazia, Ebrimuth, Epidauro, fiume Decennovio, gepidi, Goti, Grippa, illiri, Lago di Bolsena, Mundo, Optari, Palermo, Platone, Ravenna, regno ostrogoto d'Italia, Scardona, Siracura, Siracusa, Skopje, Solona, Tauresium, Teodato, Teodorico, Vitige

Mundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e

Leggi tutto
Centro Sud 

La Prima Guerra Illirica

1 Ottobre 201831 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Adriatico, Agrone, Albania, Ardiaei, Ardiei, Atintani, Augusto, Bocche di Cattaro, Brindisi, Corfù, costa balcanica, Demetrio di Faro, Egeo, Epidamno, Europa Orientale, flotta romana, Grecia, illiri, Illiria, Ionio, Issei, Italia, Lex Gabinia, Mar Egeo, Mediterraneo, montenegro, Oriente, Partini, pirateria, pirati, pirati illirici, Polibio, Pompeo, Pompeo Magno, Prima guerra illirica, Puglia, regina Teuta, Rizone, Roma, Romani, Scutari, Seconda guerra illirica, Senato, Shkodra, Teuta, Teuta la Grande, Teuteja Madhe, Tirreno

Il fenomeno della pirateria nel Mediterraneo è antichissimo ed anche Roma dovette misurarsi con esso a partire da quella che

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.