Jules Verne (1828-1905) è uno di quegli scrittori con cui siamo cresciuti tutti. I suoi libri sono dei classici della fantascienza per ragazzi, eppure rileggerli ora che siamo grandi non smette di provocarci emozioni e sorprese. Anzi, con gli occhi dell’adulto è più facile accorgersi di come il contenuto di ...
Leggi di più »Il Giudizio Statario e la lotta ai briganti ad Este
Il brigantaggio nella Bassapadovana è sempre stato, fino agli anni Quaranta del secolo scorso, endemico. Forse questa condizione fu favorita dalle dure condizioni di vita di allora e dalla sua particolare conformazione geografica, una terra ricca di paludi ed acquitrini, che si estendevano fino al confine con il Ducato di ...
Leggi di più »Il Regno Lombardo-Veneto verso il 1848
La Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere stata sempre ostile agli Asburgo, non fu restaurata dal Congresso di Vienna. I suoi territori divennero parte di uno stato satellite dell’Impero Asburgico, il Regno Lombardo-Veneto.
Leggi di più »Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero
Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in una famiglia della piccola nobiltà locale vassalla del Duca di Modena. Inizialmente sembrava destinato alla carriera ecclesiastica, dopo aver studiato a Modena ed essere stato al servizio del Cardinale Alessandro ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: il Trentino
Ricordiamo l’enorme sacrificio del Trentino nella Grande Guerra fatto di morti, di drammi, eroismi, d’un territorio distrutto dagli eserciti e chiamato ad una nuova vita nell’Italia del dopoguerra.
Leggi di più »Il legittimismo europeo e i briganti meridionali
Il legittimismo europeo, mobilitato da emissari della corte di Francesco II, ebbe un rapporto a dir poco complicato coi briganti meridionali.
Leggi di più »