Memorie della Grande Guerra: la presa di Gorizia

La Sesta Battaglia dell’Isonzo iniziò il 4 agosto del 1916 nel settore di Monfalcone. Il VII corpo eseguì una generica

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: i fanti della Terza Armata

Primavera inoltrata del 1916. Erano alle spalle cinque sanguinose battaglie sull’Isonzo. La Terza Armata aveva assolto un gravoso compito.

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: il Campo trincerato di Gorizia

Per avanzare verso est e spingersi nel cuore del nemico, l’esercito italiano doveva prima necessariamente scardinare il Campo trincerato di

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la Sesta Battaglia dell’Isonzo

Dall’esito vittorioso della difesa italiana dell’altopiano di Asiago ebbe origine la Sesta Battaglia dell’Isonzo. Il morale della truppa era alto,

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la primavera del 1916

E giunse la primavera e con essa la Quinta Battaglia dell’Isonzo. L’offensiva s’aprì l’11 marzo del 1916. Cadorna aveva collegato

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la Terza e la Quarta Battaglia dell’Isonzo

Il 18 ottobre 1915 si aprì la Terza Battaglia dell’Isonzo. A mezzogiorno l’artiglieria italiana inaugurò un violento bombardamento delle linee

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: ritirata dall’Alto Isonzo

Ancora padroni del Monte Nero, tenevamo al principio del 1916 trincee in terreni difficili, franosi, precari in tutta la conca

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: avanzata nell’Alto Isonzo

Il fiume che dà il nome all’intera area nasce a 1100 metri di quota nelle Alpi Giulie.  Nello specifico, l’area

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la Carnia

La Carnia era considerata dagli alti comandi italiani come un anello di congiunzione tra lo scacchiere Giulio e quello Trentino-Cadorino.

Leggi tutto