La fine della Serenissima
Per i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoPer i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoLa risiera di San Sabba è stato un lager nazi-fascista, situato a Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia,
Leggi tuttoQuella delle foibe è una tragedia negata, una strage che ha faticato e fatica ancora ad entrare nella coscienza collettiva
Leggi tuttoVenezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una
Leggi tuttoAll’inizio del secolo scorso, nel 1902, fu inaugurata la ferrovia a scartamento ridotto che collegò Trieste a Parenzo. La classe
Leggi tuttoLa generosità del popolo di Vieste davanti al dramma dell’esodo istriano è ai più sconosciuta.
Leggi tuttoPirano è adagiata sull’omonimo promontorio, coi suoi sobborghi storici, quello di Portorose e quello di Santa Lucia, ai piedi del
Leggi tuttoIl testo che segue è tratto da Storia della Dalmazia di Giovanni Cattalinich e racchiude notizie storiche inerenti l’isola di
Leggi tuttoCaduto l’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Tuttavia Carlo Magno, e poi i croati,
Leggi tuttoTraiamo da “Zara Cristiana” di Carlo Federico Bianchi, questo dettagliato elenco delle tradizionali processioni religiose di Zara.
Leggi tutto