Salta al contenuto
sabato, Maggio 28, 2022
Ultimo:
  • Una visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
  • L’eroe criminale. Giustizia politica e comunicazione nel XVIII secolo
  • Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo
  • Onorato Caetani alla Battaglia di Lepanto
  • La moneta dell’Impero Yuan

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Itri

Sud 

L’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco

6 Dicembre 20181 Maggio 2021 historiaregni 0 commenti Abruzzo, Amatrice, Assia-Hamburg, austriaci, Battaglia di Colle di Lesta, Battaglia di Rieti, Borbone, carboneria, Carrascosa, cavalleria napoletana, Cittaducale, Colle di Lesta, Congresso di Lubiana, costituzionalisti piemontesi, Costituzione, D'Ambrosio, Ferdinando I, Fiorentino, Fondi, Francesco Casella, Francesco Saverio Del Carretto, Garigliano, Giuseppe Poerio, Gole di Antrodoco, Guglielmo Pepe, Itri, Johann Maria Philipp Frimont, L'Aquila, Lederer, Leonessa, Liguori, Liri, Lombardia, Lubiana, Mondragone, Montecassino, Montemajor, Moti 180-1821, Nicola Maschioletti, Parlamento napoletano, Pontecorvo, Pontefice, Popoli, Principe di Antrodoco, Reggimento Cavalleria "Re", Reggimento fanteria Principessa, Regno delle Due Sicilie, Rieti, Roma, Ruiz, Russo, San Germano, Santa Alleanza, Spoleto, Stutterheim, Sulmona, Terra di Lavoro, Verdinois, volturno, Wallmoden, Wied-Runkel, zar

Proviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.