Salta al contenuto
domenica, Maggio 22, 2022
Ultimo:
  • La seconda guerra anglo-afghana
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est
  • Gioberti e il Gesuita Moderno
  • 1857, lo stato d’assedio a Carrara
  • Avigliana medievale, antica sede della corte sabauda

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Kindergarten

Scelti dalla redazione Storia Universale 

I bambini di Auschwitz

17 Agosto 202124 Aprile 2022 historiaregni 0 commenti Alta Slesia, antisemitismo, Armata Rossa, Auschwitz, Babice, bambini di Auschwitz, bambini ebrei, Belgio, Belzec, bielorussi, Birkenau, Birkenau-Auschwitz II, Broszkowice, Budy, Bytom, camere a gas, campi di concentramento, campi di sterminio, Carl Clauberg, Chelmno sul Ner, Chlmek, Deutsche Ausrustungswerke, ebrei, Eintrachthutte, Ernst Grawitz, esperimenti medici, ex caserma di Auschwitz-Zasole, fonderia Donnersmarck, Francia, germania, Goleszow, Grecia, Harmeze, Heinrich Himmler, Hitler, Horst Schumann, IG Farbenindustrie, Italia, Jawiszowice, Jugoslavia, kapo Krankermann, Kindergarten, lager di Auschwitz, lager nazisti, Lebensborn, Luftwaffe, Majdanek, Monowice, Montowitz-Auschwitz III, nazionalsocialismo, Nazismo, Norvegia, Olanda, ospedale femminile di Birkenau, Plawy, polacchi, Polonia, Rajsko, Ravensbruck, Roma, Rudolf Hoss, Russi, Secona Guerra Mondiale, Shoah, Slovacchia, Sobibor, SS, SS-mann, SS-Obersgruppenfuhrer, SS-Reichsfuhrer, sterilizzazione, Sturmbannfuhrer, Swietochlowice, Terzo Reich, Treblinka, ucraini, Ungheria, Wehrmacht, Wolfram Sievers, zingari

Sulla base dei documenti conservatisi è difficile stabilire il numero di bambini e adolescenti deportati ad Auschwitz. Da elenchi nominativi

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.