Salta al contenuto
martedì, Luglio 5, 2022
Ultimo:
  • La dinastia dei Severi
  • La Battaglia di Rovereto descritta da Napoleone
  • Quota 90
  • Il culto del Crocifisso di Monreale
  • Vincenzo Cuoco descritto da Gabriele Pepe

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Laterano

Centro 

La cavalcata del Papa

14 Febbraio 202018 Febbraio 2020 historiaregni 0 commenti Basilica Lateranense, Campidoglio, Castel Sant'Angelo, Colosseo, Costantino, Donazione di Costantino, Foro Romano, Laterano, medioevo, Niccolo I, Piazza Navona, Quattro santi Coronati, re di Sicilia, rinascimento, Roma, Settimino Severo, Tito, Vaticano

I papi del del Medioevo e poi del Rinascimento, a distanza di qualche settimana dall’incoronazione in San Pietro, andavano al

Leggi tutto
Sud 

Il Battistero Paleocristiano di Nocera Superiore

1 Febbraio 201726 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Abazia di Realvalle, Angioini, Battistero, Battistero Paleocristiano di Santa Maria Maggiore, Bisanzio, Bizantini, Capodimonte, Carlo d'Angiò, Caserta, Duca di Borgogna, Elvira di Castiglia, eruzione del 1944, Italia, La Rotonda, La Valle Regina, Laterano, Mezzogiorno bizantino, Mommsen, Napoli, Nocera, Nocera Superiore, Normanni, Ottocento, Paestum, Parco Archeologico di Nocera, Ruggero II, San Pietro di Scafati, Scafati, Settecento, Sibilla, vescovo Onorio, vesuvio

Si leva tra le più moderne costruzioni di Nocera Superiore un pregevole edificio, probabilmente adiacente ad una scomparsa cattedrale. E’ il Battistero Paleocristiano

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.