Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 22, 2023
Ultimo:
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Lazio settentrionale

Centro 

Le Guerre di Castro

17 Luglio 201922 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Acquapendente, Antonio Barberini, Antonio da Sangallo, Appennino, Barberini, battaglia di Nonantola, Cardinale Antonio Barberini, Castro, Città della Pieve, Crevalcore, Duca Odoardo Farnese, Ducato di Castro, Ducato di Modena, Ducato di Parma e Piacenza, esercito pontificio, Faenza, Farnese, flotta veneziana, Francesco Barberini, Giovan Battista Pamphili, Granducato di Toscana, Guerre di Castro, Imola, Innocenzo X, Ischia di Castro, Lago di Bolsena, Lazio, Lazio settentrionale, Legazioni di Romagna, Maffeo Barberini, Mar Tirreno, Modenesi, Monsignor Cristoforo Giarda, Monterosi, Olimpia Maidalchini, Papa Innocenzo X, Papa Paolo III, Parma, Parmensi, Perugia, Piacenza, Pier Luigi Farnese, pontefice Paolo III Farnese, Pontelagoscuro, principe di Palestrina, Raimondo Montecuccoli, Ranuccio Farnese, Ranuccio II, Ranuccio II Farnese, Repubblica di Venezia, Rivoluzione Francese, Roma, Santa Sede, Spagna, Stato pontificio, Taddeo Barberini, Toscana, Trasimeno, tratto di Cateau-Cambrésis, truppe modenesi, Umbria, Urbano VIII, Valerio Lucchinetti, Venezia, Veneziani, Viterbo

Tradizionalmente la storiografia considera il periodo storico compreso tra il tratto di Cateau-Cambrésis del 1559 e l’inizio della Rivoluzione Francese

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.