Salta al contenuto
mercoledì, Maggio 25, 2022
Ultimo:
  • Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo
  • Onorato Caetani alla Battaglia di Lepanto
  • La moneta dell’Impero Yuan
  • La seconda guerra anglo-afghana
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Lega di Smalcalda

Nord 

Emanuele Filiberto di Savoia incontra Filippo II

9 Agosto 20219 Settembre 2019 historiaregni 0 commenti Adriano di Croy, Alberto di Brandeburgo, Barcellona, Belgio, Bruxelles, Carlo V, Conte di Crescentino, Conte di Roeulx, Doria, Duca D'Alba, Ducato di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia, Enrico II, Ernesto di Brunswick, Filippo II, Francesco I, Francia, Genova, germania, Giovanni Federico, Ingolstadt, Langravio, Lega di Smalcalda, Leone Strozzi, Maria d'Ungheria, Marimont, Massimiliano d'Asburgo, Milano, Mühlberg, Namur, Paesi Bassi, Reno, savoia, Siena, Spagna

La gloriosa giornata di Ingolstadt fu solo l’inizio della vera educazione militare del giovane Emanuele Filiberto che, a più riprese,

Leggi tutto
Sud 

La battaglia di Mühlberg

1 Dicembre 201426 Luglio 2021 historiaregni 0 commenti Alonso Vivas, Alvaro de Sande, battaglia di Mühlberg, Brandeburgo, Carlo V, Castello di Halle, Christopher Mondragon, Conte di Buren, Duca D'Alba, Fanteria, Fernando Álvarez de Toledo, fiume Elba, Fleurus, Lega di Smalcalda, Lope de Vega, Massimiliano d'Egmont, Mühlberg, Nápoles hispánica, Ottavio Farnese, Principe elettore di Sassonia, Regno di Napoli, Rodrigo de Arce, Sacro Romano Impero, Sassonia, Spagna, Tercio, Tercio d'Ungheria, Tercio di Lombardia, Tercio di Napoli, Tiziano, ungheresi

La battaglia di Mühlberg si combatté il 24 aprile del 1547. Quel dì le truppe imperiali del Sacro Romano Impero,

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.