Salta al contenuto
mercoledì, Maggio 25, 2022
Ultimo:
  • L’eroe criminale. Giustizia politica e comunicazione nel XVIII secolo
  • Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo
  • Onorato Caetani alla Battaglia di Lepanto
  • La moneta dell’Impero Yuan
  • La seconda guerra anglo-afghana

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Liliana Segre

Scelti dalla redazione Storia Universale 

Il campo di Ravensbruck

14 Luglio 202124 Aprile 2022 historiaregni 0 commenti antisemitismo, Armata Rossa, Auschwitz, Berlino, Bolzano, campo di concentramento, Carceri Nuove di Torino, Dachau, ebrei, Fossoli di Carpi, Heinrich Himmler, Liliana Segre, nazisti, Polonia, Ravensbruck, Schwein, Seconda Guerra Mondiale, Siemens-Halske, SS, TexLed, Verona

Ravensbruck, a ottanta chilometri da Berlino, in una proprietà personale del Reichsführer delle SS, Heinrich Himmler, era l’unico campo essenzialmente

Leggi tutto
Terre irredenti e colonie 

Italiani, brava gente. Riflessioni sulla nostra storia coloniale

25 Dicembre 202010 Febbraio 2021 historiaregni 0 commenti Abissinia, Addis Abeba, AFIS, Alessandro Pellegatta, Bahta Agos, Baratieri, Debra Libanos, Eritrea, Etiopia, Graziani Cirenaica, Guerra di Libia, Guerra d’Etiopia, Liliana Segre, Massaua, scandalo Cagnassi-Livraghi, Somalia, Uebi Scebeli, Villaggio del Duca degli Abruzzi

Recentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”,

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.