Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »Monaldo Leopardi in difesa del latino
Il conte Monaldo Leopardi è comunemente considerato il maggior esponente della cosiddetta corrente di pensiero “antirisorgimentale”. Nacque a Recanati il 16 agosto 1776, dal conte Giacomo e dalla marchesa Virginia Mosca di Pesaro. La sua famiglia – una casata fedele al Papa da secoli – gli impartì un’educazione cattolica e ...
Leggi di più »I motivi patriottici dell’umanesimo italiano
Nino Valeri, in La libertà e la pace, si sofferma sull’intima spinta unitaria dell’umanesimo italiano.
Leggi di più »La Bolla Inter Coetera
La Bolla Inter Coetera del 4 maggio 1493 rappresenta uno dei documenti più interessanti della Chiesa rinascimentale
Leggi di più »