Storia del Cristianesimo: il lascito del Vivarium di Cassiodoro Senatore
In poco tempo la biblioteca del monasterium Vivariense sive Castellense eretto da Cassiodoro Senatore divenne un prezioso scrigno d’opere classiche
Leggi tuttoIn poco tempo la biblioteca del monasterium Vivariense sive Castellense eretto da Cassiodoro Senatore divenne un prezioso scrigno d’opere classiche
Leggi tuttoAlla caduta dell’Impero Romano fame, pestilenze e guerre travolsero l’antica Augusta Taurinorum. Si provò a respingere Alarico, Ataulfo, Radagaiso, e
Leggi tuttoTeodosio, sconfitto Flavio Eugenio nella Valle del Frigido, giunse a Milano col figlio Onorio nel 394 e l’anno dopo vi
Leggi tuttoCassiodoro Senatore nacque attorno al 490 d.C. a Scolacium nel Brutium, l’odierna Squillace in Calabria, da famiglia aristocratica e stabilmente
Leggi tuttoConosciamo molto poco della vita di Eugippio, ma abbiamo tutti gli elementi per presentarlo come uno dei maestri della cultura
Leggi tuttoCon la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso
Leggi tuttoMantova, defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, non visse le aggressioni dei Visigoti di Alarico, neppure gli Unni vi
Leggi tutto