Salta al contenuto
lunedì, Marzo 20, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Margheb

Terre irredenti e colonie 

La Guerra Italo-Turca

3 Marzo 202021 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Abdul, Akaba, ammiraglio Leone Viale, Ammiraglio Revel, Ataruk, Aziziah, Battaglia della Prevesa, Battaglia delle Due Palme, Battaglia di Sidi Bilal, Battaglia di Zanzur, battaglione Saluzzo, beduini, Bengasi, Brigata Fara, Brigata Rainaldi, brigata Tassoni, Carlo Montù, Cirenaica, Conquista di Misurata, Croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia, Dardanelli, Derna, Divisione Camerana, Divisione De Chaurand, Divisione Garioni, Egitto, Felice De Chaurand, forte di Bu-Cahmez, forte Lombardia, Gargaresch, Gebil, generale Carlo D'Amico, generale Ezio Reisoli, Giabanah, Giolitti, Guerra Italo-Turca, Hodeida, Homs, Impero Ottomano, Impresa di Macabez, Ismail Enver bey, Lebda, Libia, Loheua, Mar Egeo, mar Rosso, Margheb, marinai italiani, Medaglia d'Argento al Valor Militare, Misurata, Moka, Ottomani, penisola di Macabez, Ras-Zuruk, Regia marina, Reisoli, Scheik-said, Sciara Sciatt, Sidi, Sliten, Tobruk, Tripoli, Tripolitania, truppe turche, Tunisi, Turchia, Uadi, Zanzur, Zuara

Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.