La politica mediterranea e coloniale dell’Italia in Libia turbò non poco la Francia. Gli accordi tra i due Paesi del 1899, fortemente voluti dal Marchese Visconti Venosta, nostro Ministro agli Affari Esteri, giunsero al culmine di una silenziosa ma aspra polemica. Mediante quegli accordi la Francia si disinteressò alla Tripolitania ...
Leggi di più »L’ammiraglio Francesco Sivori nella Marina sarda
Annessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio nella marina sabauda che si predisponeva al riordino dell’ammiraglio Des Geneys. Questi non tardò ad impiegare l’esperto Sivori contro le incursioni barbaresche lungo la Riviera di Levante, ma prima c’era ...
Leggi di più »L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys
L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina Sabauda che all’epoca contava ben piccoli numeri, un unico arsenale, quello di Villafranca, due fregate, alcune mezzegalere, poche feluche e qualche lancione. I barbareschi, con le loro incursioni sulle coste ...
Leggi di più »La Battaglia di Tripoli del 1825
Dopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare i conti con le attività corsare perpetrate dal Marocco, dalla Grecia e dai porti di Algeri, Tunisi e Tripoli.
Leggi di più »Il Terremoto di Lisbona del 1755
La mattina del 1 novembre del 1755, festa d’Ognissanti, un violento terremoto colpì Lisbona, Setúbal e l’Algarve. Nella capitale portoghese il sisma fu accompagnato da uno tsunami con onde alte venti metri.
Leggi di più »La fine dell’Impero Spagnolo
Le sorti dell’Impero Austro-Ungarico sono note agli appassionati di storia italiani perchè strettamente connesse agli eventi della Prima Guerra Mondiale. Meno noti sono i fatti che portarono alla fine di un altro impero cui le vicende dell’Italia furono particolarmente legate: l’Impero Spagnolo.
Leggi di più »Le armi chimiche e l’Italia
Approfondiremo in questo articolo la storia della armi chimiche e l’impiego che ne fece l’Italia.
Leggi di più »Maometto e Carlo Magno
Senza Maometto, Carlo Magno imperatore sarebbe stato inconcepibile?
Leggi di più »