Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Marotta d’Aquino

Sud 

Storia del Cristianesimo: San Tommaso entra all’Abbazia di Montecassino

3 Gennaio 202017 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti abate Aligerno, abate Mansone, abate Sinibaldi, Abbazia di Montecassino, Abbazia di Subiaco, Acerra, Adenolfo d’Aquino, Aimone d’Aquino, Altavilla, Aquino, Benedetto di Norcia, Bernardo Aylier, capua, Casinum, conte di Acerra, Conte di Lecce, Costanza d'Altavilla, d'Aquino, Enrico IV, Federico II, gastaldi d'Aquino, Gregorio IX, Landolfo di Santo Stefano, Landolfo d’Aquino, Marotta d’Aquino, Monastero di Santa Maria delle Dame Monache Benedettine, Monte Asprano, Montecassino, Normanni, Pace di San Germano, Papa Alessandro III, principi di Capua, re Tancredi, Regno di Sicilia, regola benedettina, Riccardo d'Aquino, Rinaldo d’Aquino, Rocca Janula, Roccasecca, Ruggero II, San Benedetto, San Tommaso, Sibilla di Medania, signori d'Aquino, Stato pontificio, Stefano di Corvario, Summucula, Svevo, Terra Santa, Tommaso d’Aquini, Valleluce, Vorarlberg

Il sogno di Landolfo, signore d’Aquino, fu sempre quello di destinare il suo ultimo figlio Tommaso all’Abbazia di Montecassino affinché

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.