Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »Donizetti, Mercadante e Bellini a Napoli
I brevi testi che seguono hanno fatto da commento a “Note di donne”, concerto operistico svoltosi al Maschio Angioino, il 22 aprile del 2018. Presentano, in sintesi, Donizetti, Mercadante e Bellini e la loro attività a Napoli.
Leggi di più »La nascita di Neapolis
Siamo giunti alla nascita di Neapolis ripercorrendo le vicissitudini che contrapposero Kyme e gli Etruschi per cinquanta anni, lasciando finalmente la città greca libera di espandere il proprio territorio.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »Il gotico alla corte angioina di Napoli
L’enorme impiego di artisti franco-provenzali chiamati in città da Carlo d’Angiò e dai suoi successori diede meravigliosi risultati architettonici nelle chiese Napoli.
Leggi di più »A Napoli sulle tracce del Gran Capitano
Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di Granada musulmana, consegnò anche il Regno di Napoli a Ferdinando ed Isabella, con le battaglie di Ruvo, Cerignola e del Garigliano, e ne divenne il primo vicerè.
Leggi di più »Dagli Angiò agli Aragonesi, gli scultori della transizione
Il passaggio di potere dagli angioini agli aragonesi nell’Italia meridionale ebbe grande influenza sull’arte. Sul gotico francese si innestò il gusto catalano per forme piene tra fantastico e realistico.
Leggi di più »