Ogni volta che si parla della guerra marittima dell’Italia viene rilevato il rilevante numero di unità mercantili italiane rimaste bloccate al di fuori del Mediterraneo al 10 giugno del 1940 e viene sempre deplorato che non si sia fatto nulla per ridurre l’entità delle perdite.
Leggi di più »Gibilterra, giugno 1940
Nel contesto delle pianificazioni operative della Regia Aeronautica, all’atto dell’entrata in guerra ufficiosamente si contava sull’appoggio spagnolo. Si prevedeva che la Spagna avrebbe permesso al 31 stormo su cantz506B basato a Cagliari Elmas di appoggiarsi a Maiorca per agire sul Mediterraneo occidentale ma soprattutto, come riportato da Badoglio, era prevista ...
Leggi di più »La Battaglia di Tripoli del 1825
Dopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare i conti con le attività corsare perpetrate dal Marocco, dalla Grecia e dai porti di Algeri, Tunisi e Tripoli.
Leggi di più »Venezia e la Guerra di Candia
Il conflitto più lungo e duro tra la piccola Repubblica di Venezia e l’enorme Impero Ottomano fu la guerra per Candia che, scoppiata nel 1645, si concluderà solamente 24 anni più tardi, nel 1669.
Leggi di più »La Battaglia di Minorca nel dispaccio del viceammiraglio John Byng
La battaglia di Minorca, scontro che segnò l’apertura delle grandi operazioni navali della Guerra dei Sette Anni, è divenuta famosa più per le tragiche vicende processuali che in conseguenza dell’insuccesso segnarono l’ammiraglio Byng, deferito alla corte marziale ed infine fucilato, che per le sue implicazioni strategiche. Il valore strategico dell’intera ...
Leggi di più »Il viceré Pedro de Toledo
Nel giro di diciotto anni, tra il 1532 ed il 1553, Napoli fu al centro di una grande ristrutturazione che la rese una delle roccaforti dell’impero spagnolo nel Mediterraneo. Le grandi fortificazioni portuali furono tutte restaurate e ampliate, nacquero i cosiddetti Quartieri Spagnoli, destinati all’alloggiamento delle guarnigioni di stanza nella ...
Leggi di più »Proiezione mediterranea del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo
L’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici
Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era il Cardinale Ippolito d’Este, fratello del Duca di Ferrara, e Capitano Generale era il Monsignor Paul de Barhe, signore di Thermes, giunto da Marsiglia dopo essersi imbarcato sui vascelli turchi ...
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento imperiale
Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti di Provenza e, dopo l’impresa di Mahdia, opera della flotta imperiale allestita da Andrea Doria e da Giovanni de Vega, viceré di Sicilia, l’ambasciatore francese presso la Sublime Porta, d’Armon, ...
Leggi di più »La Marina francese nell’Adriatico durante la Grande Guerra
Nel corso della Grande Guerra la Marina francese fu obbligata a trovare in mare dei validi alleati per respingere la minaccia dell’imponente flotta degli Imperi Centrali. Fu così siglato un accordo con la Gran Bretagna nel quale il comando delle operazioni navali nel Mediterraneo contro la Marina austro-ungarica veniva affidato ...
Leggi di più »