Correva l’anno 1929 quando Benito Mussolini, per conto del Governo italiano, otteneva da quello austriaco la consegna del cosiddetto Codice Foscarini, contenente le Tavole Amalfitane che l’insigne studioso Tommaso Gar aveva rinvenuto nel 1844 nella Biblioteca Nazionale di Vienna e che erano cadute nel totale oblio nonostante la riconosciuta grandezza ...
Leggi di più »Procida e Cargnel, Arditi Distruttori della Regia Aeronautica
Parleremo di un episodio poco conosciuto, un’azione di sabotaggio compiuta dagli ADRA, gli Arditi Distruttori Regia Aeronautica, nelle ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale, in Africa Settentrionale contro obiettivi alleati.
Leggi di più »Annibale alle porte!
Le conseguenze della sconfitta rimediata a Canne nel 216 a.C. furono gravissime per Roma. Esse riguardarono sia la sfera militare sia quella politica. Come davanti ai disastri di un tornado, Arpi, nell’Apulia, passò con Annibale seguita subito da Capua ed altre città campane.
Leggi di più »La battaglia di Castelrosso, operazione “Abstention”
Durante la Seconda Guerra Mondiale le Isole del Dodecaneso, principalmente l’isola di Rodi, erano un avamposto delle potenze dell’Asse, consentendo di controllare l’attività alleata nel Mediterraneo orientale e il dominio nell’Egeo. Tra esse c’era l’isola di Castelrosso, a circa un chilometro dalla riva turca.
Leggi di più »Carlo V visto da vicino. Intervista a Rafael Rodrigo Fernández
Rafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios Históricos Austrias Mayores, nonché volto noto del programma televisivo spagnolo Tiempos Modernos, ha collaborato al secondo quaderno di Historia Regni con un saggio sui soldati napoletani nella battaglia di Nordlingen ...
Leggi di più »La Battaglia di Mezzo Agosto
Agosto 1942 – Tobruk è caduta, l’Asse avanza in Egitto, gli Inglesi sono costretti a rifornire Malta solo da Gibilterra non avendo più la copertura aerea dalle basi nordafricane.
Leggi di più »Maometto e Carlo Magno
Senza Maometto, Carlo Magno imperatore sarebbe stato inconcepibile?
Leggi di più »Aspetti economico-giuridici dell’Alto Medioevo
In seguito alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.), la società entrò in un periodo di grande decadimento dal punto di vista sociale, politico ed economico. Analizzeremo qui gli aspetti economico-giuridici dell’Alto Medioevo.
Leggi di più »La mancanza di porti nelle Due Sicilie
La mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.
Leggi di più »I vicerè austriaci e la ricostruzione della flotta napoletana
Con questo articolo analizzeremo l’impegno dei vicerè austriaci nella ricostruzione della flotta napoletana.
Leggi di più »