Messina, dal 28 luglio del 1860 al 12 marzo del 1861, conobbe l’eroica resistenza dell’esercito napoletano.
Leggi di più »Gli Alpini ed il Sud Italia
Pochi sanno che gli Alpini nacquero a Napoli.
Leggi di più »La balestra nel Mezzogiorno medievale
La balestra fu un’arma che segnò profondamente il Medioevo. Un ordigno micidiale, concentrato di velocità, silenziosità e potenza, che seminò morte negli assedi e sui campi di battaglia sovvertendo le regole della cavalleria e incutendo orrore nei cronisti.
Leggi di più »Navigatori ed esploratori di Messina
Messina ha annoverato tra i suoi illustri figli tanti suoi marinai, mercanti e viaggiatori che, intrepidi, si spinsero all’avventura praticando attraverso la via marittima, nuove scoperte e trovate di navigazione.
Leggi di più »Feste religiose in Sicilia
Sono numerose e spettacolari le feste religiose in Sicilia. Proviamo a scoprirle.
Leggi di più »Il protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia nel Cinquecento
La storia del protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia è ancora in larga parte sepolta negli archivi. Dagli studi pubblicati traiamo poche notizie.
Leggi di più »Vittorio Amedeo di Savoia, re di Sicilia
Alla fine del primo decennio del ’700, dopo la conclusione della Guerra di Successione Spagnola, sui regni di Napoli e Sicilia tramontò definitivamente l’astro della corona di Spagna, il lungo periodo vicereale, che durava dal 1503, si concluse con un’epoca complessa ed instabile, laboratorio delle alchimie politiche della grande diplomazia ...
Leggi di più »Scuole Nautiche del Regno delle Due Sicilie
L’idea che lo sviluppo commerciale marittimo dovesse fondarsi sulla formazione di personale qualificato fu sempre promossa da Carlo di Borbone
Leggi di più »La Tavola Amalfitana
La Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.
Leggi di più »Pedro Navarro e le mine nelle Campagne d’Italia
Pedro Navarro nacque nel 1460 nel villaggio di Garde, un paese della Valle di Roncal in Navarra, e morì nella fortezza di Castelnuovo, a Napoli, nel 1528.
Leggi di più »