Il dipinto che innanzi mi apparve fu portatore di forti emozioni, assumendo la forza evocativa che solo la storia e gli avvenimenti che la determinano sanno trasmettere, persino ora, tra le genti dei luoghi ove quei fatti accaddero. La Battaglia di Seminara, nella Calabria Inferiore, sul fiume Petrace del 28giugno ...
Leggi di più »La bellezza del Duomo di Amalfi
Il Duomo d’Amalfi, col suo splendore, è testimonianza della grandezza politica, militare e commerciale che la cittadina costiera ha avuto nella storia. Fondato nel IX secolo, quando la Repubblica Marinara cominciò ad affermarsi come potenza nel Mediterraneo, esso sorge sulla cima d’un’alta scalinata che rende solenne la facciata in marmi policromi ...
Leggi di più »Il Tercio di Napoli e l’assedio di Castelnuovo
Dopo aver scritto delle battaglie di Fleurus e Mühlberg, delle avventure del capitano Alatriste e della Compañías Viejas del Mar de Nápoles, torniamo a parlare del Tercio de Napoles. Stavolta leviamo il nostro sguardo al Mar Adriatico ed alle sue coste balcaniche dove si ergeva la fortezza di Castelnuovo e ...
Leggi di più »La Repubblica di Amalfi dallo splendore alla decadenza
E’ risaputo, Venezia fu la più potente delle Repubbliche marinare. Ci fu un tempo però in cui questo titolo spettò ad Amalfi.
Leggi di più »Una guerra dichiarata, il 7 settembre 1848
Malgrado siano passati secoli da quei giorni, ancora ci si appassiona a raccontare, fatti di una guerra dichiarata, quelli del 7 settembre 1848 che portano con se, memorie di una gioventù che lottava per l’indipendenza della Sicilia.
Leggi di più »Sicilia e Portogallo: São Bartolomeu de Messines
Un caposaldo marittimo sulla costa della Penisola Iberica dell’oceano Atalantico Durante l’ultima parte dell’Umanesimo, l’uomo ha saputo vincere le paure del passato lanciandosi in avventure straordinarie. I suoi figli più probi, hanno esplorato il mondo e sulla scia della città siciliana più intraprendente, Messina, hanno costruito una memoria storica straordinaria. ...
Leggi di più »Note sulle influenze fatimidi in Sicilia
I Fatimidi, dinastia araba shi’ita (1), esercitarono il loro potere tra il IX e il XII secolo, prima in Nord Africa e poi in Medio Oriente. Quadro storico La dinastia ebbe origine a metà del IX secolo nel Khuzistan, nell’Iraq meridionale. Perseguitati dal califfato ‘abbaside di Baghdad per le loro attività ...
Leggi di più »