Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Miranda de Ebro

Storia Universale 

Giuseppe Bonaparte, re di Spagna

10 Gennaio 20193 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti "Dios, afrancesados, Ajaccio, Autun, Bastia, Battaglia delle Arapiles, Battaglia di Bailén, Bonaparte, bonapartisti, Borbone, Borbonici, Botella, Burgos, Carlo IV, Consiglio superiore della Corsica, Corsica, Costituzione di Bayona, dinastia spagnola, Duca di Wellington, Fernando VII di Borbone, Francia, Generale Rossi, Gesuiti, Giacobini, Giuseppe Bonaparte, Gran Loggia Nazionale di Spagna, Guerra dell'Indipendenza Spagnola, Illuminismo, illuministi spagnoli, Imperatore Napoleone, Luigi XVI, Madrid, Manuel Godoy, Massoneria, Ministerio de Policía, Ministero degli Interni in Spagna, Miranda de Ebro, Museo di Belle Arti di Madrid, Napoleone, Napoleone Bonaparte, Napoli, Parigi, Parma, Patria y Rey", Pisa, Portogallo, Prima Campagna d'Italia, Principe della Pace, Regno di Napoli, Regno di Spagna, Repubblica Francese, Rivoluzione, Rivoluzione Francese, Roma, Rosseau, Spagna, Stendhal, Talleyrand, Trattato di Fontainebleau, Venezuela, Vitoria

Quella di Giuseppe Bonaparte come re di Spagna fu una esperienza penosa e contraddittoria, carica di aspettative e desideri andati

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.