Salta al contenuto
martedì, Giugno 17, 2025
Ultimo:
  • La Battaglia di Alicudi
  • L’Inquisizione Spagnola e gli interessi politici
  • Battaglia ai Ponti della Valle
  • Il successo delle biografie di Svetonio
  • Vita di Vincenzo Bellini

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Monte Odorisio

Sud 

Sordello e Carlo d’Angiò

20 Gennaio 202019 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Abruzzo, Angiò, Angioini, Azzo VII d'Este, barone, Battaglia di Benevento, battaglia di Tagliacozzo, Benevento, Carlo d'Angiò, Civitaquana, Clemente IV, coblas, Compianto in morte di Ser Blacatz, Cuneo, Dante, Ginestra, Goito, Italia, La Morra, Lombardia, Manfredi, Monte Odorisio, Monte San Silvestro, Novara, Paglieta, Piemonte, Pila, Portogallo, Provenza, Raimondo Berengario IV, Rambertino Buvalelli, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Sordello, Sordello da Goito, Spagna, Tagliacozzo, trovatori, Verona

Sordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e

Leggi tutto
Sud 

Il Castello di Civitacampomarano ed il tradimento di Paolo di Sangro

7 Gennaio 201931 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Alfonso d'Aragona, Antonio Caldora, Archi, Aversa, Bari, Carbonara, Carlo d'Angiò, Carlo III di Durazzo, Carpinone, castello di Carpinone, Castello di Civitacampomarano, Civitacampomarano, Del Balzo, Duca di Bari, Duca di Carbonara, Giacomo Caldora, Iacopo di Marzano, Longobardi, Marchese del Vasto, Marchisio, Margherita d'Ungheria, Monte Odorisio, Pacentro, Palena, Paolo di Sangro, Renato d'Angiò, Roberto d'Angiò, Sessano, Valle del Biferno, Valva, Vasto

Situato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2025 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.