Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »L’intarsio del legno nel Regno di Napoli
Probabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi di più »San Gennaro e Napoli
San Gennaro e Napoli, un binomio indissolubile e conosciuto in tutto il mondo.
Leggi di più »Luigi di Taranto alla conquista della Sicilia
Divenuto re grazie al matrimonio con Giovanna I d’Angiò e con lei incoronato nel maggio del 1351 a Napoli, Luigi di Taranto pensò di conquistare la Sicilia.
Leggi di più »Le Catacombe di San Gennaro
Le catacombe di San Gennaro rappresentano il monumento più importante del cristianesimo in città perchè testimoniano le sue lontane origini ed il suo sviluppo.
Leggi di più »Montevergine, visita alla Mamma Schiavona
Montevergine è tra i più sacri luoghi del Sud Italia.
Leggi di più »