Figlio di quel ritrovato interessamento degli angioini per la città di Aversa, il complesso domenicano verosimilmente fu fondato nel 1298 con il re Carlo II d’Angiò che dedicò la chiesa allo zio re dei francesi Luigi IX canonizzato nel 1297.
Leggi di più »La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
La Stazione Zoologica di Napoli fu fondata nel marzo del 1872. Anton Dohrn, fondatore e primo direttore dell’Istituto, nacque in Pomerania, oggi parte della Polonia, nel 1840, da una famiglia della buona borghesia. Dohrn, studiò zoologia e medicina in varie università tedesche, ma senza particolare interesse e passione. Egli, modificò ...
Leggi di più »Aversa e i fantasmi del monastero del Carmine
Urbanisticamente collocato extra moenia civitatis il venerabile Monastero del Carmine rientra in un discorso tutto angioino, fondato infatti nel 1315. A tale data corrisponde l’arrivo dei Carmelitani ad Aversa che ottennero dei locali, da adibire poi a cenobio, da un certo Egidio de Mustarola. Un primo ampliamento è del 1623, ...
Leggi di più »Scanderbeg, atleta di Cristo
Negli ultimi anni la musica popolare ha avuto un ruolo fondamentale per la riscoperta della storia, spesso dimentica dell’Italia meridionale. Tra i tanti autori e gruppi folk protagonisti di questo fenomeno, un posto di rilievo lo merita il gruppo Terra Nostra, i cui componenti sono originari di Foggia e dintorni. ...
Leggi di più »La moda maschile nell’Età di Filippo II
Con questo articolo ci soffermiamo sulla moda maschile cinquecentesca così come possiamo conoscerla dai numerosi dipinti che ritraggono Filippo II, “el Rey prudente”, il sovrano cristianissimo della vittoria di Lepanto, della rivolta delle Fiandre, della conquista del Portogallo e delle Filippine, della sconfitta della Armada Invencible, un uomo che, nei ...
Leggi di più »Via Chiaia, la strada dell’arte e dello shopping
Via Chiaia è una delle più note ed eleganti strade di Napoli, una delle mete preferite per lo shopping, ricca di boutique e di negozi caratteristici ma anche di edifici di interesse storico ed architettonico. La via parte da Piazza Trieste e Trento, nei pressi di Piazza Plebiscito e di ...
Leggi di più »Catania, la fontana dell’Amenano
Nell’angolo sud ovest di Piazza Duomo, nello spazio compreso fra Palazzo dei Chierici e Palazzo Pardo, il turista giunto a Catania scorge la Fontana dell’Amenano. Chi la guarda può restarne ammaliato. Il fascino classicista delle forme scolpite indugerebbe a pensarne una più remota età di erezione, ma si cadrebbe in ...
Leggi di più »Porta Capuana, quando il fascino supera il degrado
Costruita sotto Ferrante d’Aragona circa quindici anni dopo l’arco di Castelnuovo, Porta Capuana è stata, dal tempo in cui fu edificata, il punto attraverso il quale si accedeva al centro della città provenendo da est. E’ un vero e proprio arco di trionfo e prende il nome dall’essere orientata in ...
Leggi di più »