Ciro è il primo dinosauro ritrovato in Italia, un piccolo fossile appartiene ad un neonato
Leggi di più »Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale
L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi di più »Il Settecento tra San Pietroburgo e Napoli
San Pietroburgo e Napoli conservano legami profondi artistici e culturali.
Leggi di più »La Battaglia di Montorio
La Battaglia di Montorio fu una sorta di grande resa dei conti, uno scontro tra aragonesi e baroni filoangioini, Orsini e Colonna, che si verificò nel 1486.
Leggi di più »Paolo De Matteis ed il Viceregno Austriaco
Nato a Piano Vetrale, in provincia di Salerno, nel 1662, Paolo de Matteis realizzò sempre scene dai forti accenti teatrali con un linguaggio pittorico aulico ed aggraziato, assai vicino al gusto di stampo rocaille.
Leggi di più »Manfredi, fine di un viaggio
8 maggio 1266, sono passati poco più di due mesi dalla battaglia di Benevento. Carlo d’Angiò ha fatto seppellire il corpo del suo avversario, Manfredi di Svevia, sotto il ponte dal quale le truppe dello svevo avevano raggiunto il campo di battaglia. Carlo ormai è padrone del Regno di Sicilia, ...
Leggi di più »Il martirologio dei patrioti
Il lungo percorso che portò alla nascita dell’Italia unita fu costellato di martiri che troppe volte finiamo col dimenticare. Questo martirologio di patrioti, adorno di vittime volontarie e ragazzi ispirati a più alti valori, resti ben saldo nella memoria del popolo italiano.
Leggi di più »Carlo Theti e i Discorsi delle Fortificazioni
Il nome di Carlo Theti compare tra quelli dei più illustri ingegneri militari del suo tempo, tuttavia mancano riferimenti chiari ai suoi lavori e la sua biografia resta in gran parte avvolta in una nube di incertezze. I brevi cenni del D’Ayala, nella sua nota pubblicazione sugli ingegneri militari italiani, ...
Leggi di più »Carlo Filangieri, testa di Vesuvio!
15 novembre del 1810. In Spagna infuria la guerriglia contro l’esercito napoleonico. Alla mensa del quartier generale francese consumano il pasto gli aiutanti di campo del re Giuseppe Bonaparte, gli scudieri e gli ufficiali della sua casa militare; tra di loro il ventiseienne Carlo Filangieri, figlio del rinomato giurista napoletano ...
Leggi di più »Da Napoli a Salonicco ed Auschwitz
Nell’agosto del 1917 Salonicco bruciò. Trentadue ore di fuoco spazzarono via tutto e cinquantaduemila ebrei restarono senza tetto. La città era considerata la “Gerusalemme dei Balcani”: viveva secondo le regole di vita della comunità ebraica, il porto ed i negozi chiudevano il sabato, c’erano trentatré sinagoghe ed una ventina di ...
Leggi di più »