Nel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un enorme pericolo. I legni della Repubblica non si arrischiavano da soli in mare, necessitavano di scorta sebbene Venezia pagasse esosi tributi per poter esercitare liberamente il commercio nel Mediterraneo. Le ...
Leggi di più »I primi trent’anni del Regno di Grecia
Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il dispotismo turco aveva suscitato una prima rivolta nel 1820, guidata da Alessandro Ypsilanti, che costò al popolo greco sacrifici enormi. Le vittorie di Valtezi, il 24 maggio 1821, e Tripolitza, ...
Leggi di più »Santorre di Santarosa
Il Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la spinta è data. Si possono, a talento, compilare liste di proscrizioni, e i diversi principi italiani possono, se loro piace, servire i disegni dell’Austria, poichè vogliono regnare per mezzo suo ...
Leggi di più »