Orso Orsini, figlio illegittimo di Gentile Orsini del ramo di Pitigliano, ottenne il feudo di Nola come ricompensa per il suo improvviso passaggio dalla parte di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »Annibale alle porte!
Le conseguenze della sconfitta rimediata a Canne nel 216 a.C. furono gravissime per Roma. Esse riguardarono sia la sfera militare sia quella politica. Come davanti ai disastri di un tornado, Arpi, nell’Apulia, passò con Annibale seguita subito da Capua ed altre città campane.
Leggi di più »La morte di Ottaviano Augusto a Nola
Ottaviano Augusto morì a Nola il 19 agosto del 14 d.C., verso le nove di sera, a quasi settantsei anni.
Leggi di più »Amedeo VI di Savoia nell’impresa di Napoli
Il valoroso Amedeo VI di Savoia morì in Molise dove guidava l’esercito di Luigi I d’Angiò contro i durazzeschi.
Leggi di più »L’avventura di Renato d’Angiò sul trono di Napoli
Celebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa della venuta di Renato di Valois-Angiò, designato erede dal testamento della regina.
Leggi di più »Storie di liberali napoletani del 1848
Il nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.
Leggi di più »Una famiglia tra eredità e veleni
La Chiesa dei Santi Severino e Sossio, a Napoli, in Via Bartolomeo Capasso, nasconde la storia di un dramma familiare di inizio Cinquecento tra eredità e veleni.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Sarno
Ferrante d’Aragona mosse l’esercito presso Sarno nello scontro che doveva porre fine all’invasione angioina iniziata nel 1458.
Leggi di più »