La Battaglia di Magenta

La Battaglia di Magenta fu combattuta il 4 giugno del 1859 dagli eserciti di Francia e del Regno di Sardegna

Leggi tutto

Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova

Elisabetta di Sassonia fu moglie di Ferdinando di Savoia e duchessa di Genova. Si tenne sempre distante da intrighi politici,

Leggi tutto

Milano austriaca

Dal 1706 sino al 1859 Milano restò austriaca. Non senza qualche turbamento.

Leggi tutto

Dalla Repubblica Ambrosiana a Francesco Sforza

Alla morte di Filippo Maria Visconti, il popolo proclamò eccitato la repubblica. Un’assemblea di cittadini ed un Consiglio dei Novecento

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: San Bernardo di Mentone

Il figlio di Riccardo, signore di Mentone, castello poco lontano da Annecy in Savoia, era giudizioso e di grande ingegno,

Leggi tutto

Sguardo sulle industrie del Regno di Sardegna

Alle soglie dell’Unità, il mercato francese era il primo destinatario di derrate alimentari e materie prime liguri e piemontesi, soprattutto

Leggi tutto

Sordello e Carlo d’Angiò

Sordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e

Leggi tutto

Berengario di Ivrea contro Ottone I

Eliminato Berengario del Friuli, il regno d’Italia restò per un breve periodo nelle mani di Rodolfo di Borgogna, osteggiato da

Leggi tutto

Il tradimento di Novara, 10 aprile 1500

“Fatal Novara” è un’espressione famosa nella storia e nella letteratura italiana, creata da Giosuè Carducci nella celebre ode Miramar. A

Leggi tutto