Salta al contenuto
domenica, Maggio 22, 2022
Ultimo:
  • La seconda guerra anglo-afghana
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est
  • Gioberti e il Gesuita Moderno
  • 1857, lo stato d’assedio a Carrara
  • Avigliana medievale, antica sede della corte sabauda

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Orlando

Sud 

Gramsci e la “quistione meridionale”

26 Marzo 201824 Settembre 2020 historiaregni 0 commenti Alcuni temi della quistione meridionale, Benedetto Croce, comunismo, Di Cesarò, Giustino Fortunato, Gramsci, meridionalismo, Orlando, Partito popolare, Questione meridionale, Salandra, Salvemini

Attraverso un’analisi socio-politica, che richiama quella di Salvemini, Gramsci in queste pagine di “Alcuni temi della quistione meridionale” affronta il

Leggi tutto
Nord Sud 

Gli Italiani e la salatura delle acciughe in Cantabria

12 Febbraio 20188 Novembre 2020 historiaregni 0 commenti acciughe, acciughe salate, Agrigento, Alessandria, Angelo Cefalù, Angelo Parodi, Asturie, Bermeo, C. Brambilla, Cantabria, Conservas Orla, Conservas Vella, Cudillero, Cusimano, emigrati, emigrazione, Fernandez Orlando, filetti di acciughe, Fratelli Cefalù, Fratelli Oralndo, Genova, Getaria, Giannitrapani, Giovanni Vella Scatagliota, Golfo di Biscaglia, Italia, la Santonesa, Livorno, Llanes, Maccione, Mar Cantabrico, Mediterraneo, Mermeo, Mutriku, Napoli, Oliveri, Ondarroa, Orlando, Paese Basco, Palermo, Porticello, Ribadesella, San Juan de la Arena, San Sebastian, Sanfilippo, Santa Elia, Santander, Santona, Sciacca, Sicilia, Siracusa, Spagna, Stati Uniti d'America, Tarantino, Terrasini, Torino, Trapani

Il settore della salatura fu uno dei rami più rappresentativi delle attività produttive delle città portuali del Nord della Spagna

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.