Salta al contenuto
giovedì, Luglio 17, 2025
Ultimo:
  • Il nefasto 6 maggio del 1527
  • Disavventure d’un gruppo di monache del Seicento
  • Giolitti ricorda il suffragio universale
  • Il dadaismo
  • Le leggendarie montagne Kong

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Papa Nicola II

Centro 

L’elezione del Papa e le rivolte di Viterbo

14 Gennaio 201918 Febbraio 2023 historiaregni 1 commento Adriano V, Alberto di Montebono, Arcidiacono di Liegi, Bonifacio VIII, Cardinali, Celestino V, Chiesa, clausura dei Cardinali, Clemente IV, Codice di Diritto Canonico, Conclave, Costituzione apostolica Ubi Periculum, Edoardo d’Inghilterra, elezione pontificale, Enrico d’Inghilterra, Giovan Pietro Ispano, Giovanni Gaetano Orsini, Giovanni XXI, Gregorio X, Guido da Montefeltro, Innocenzo V, Lisbona, Martino IV, medioevo, Niccolò III, Onorio IV, Palazzo dei Papi, Palazzo Episcopale, Papa Nicola II, Piacenza, Ranieri Gatti, Regno di Francia, Regno di Napoli, Sacro Collegio, San Bonaventura, Simon de Brion, Siria, Stato pontificio, Tebaldo Visconti, Toscana, Viterbo

Alla morte di Clemente IV, nel 1268, i Cardinali riuniti a Viterbo non si mostrarono affatto solerti nel designare il

Leggi tutto
Centro 

1059: l’elezione del Papa è affidata ai Cardinali

15 Ottobre 20188 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Basilica del Laterano, Chiesa, elezione del Papa, Imperatore, medioevo, Papa Nicola II, Stato pontificio, Vescovi

Con un decreto di Papa Nicola II al sinodo lateranense del 13 aprile 1059 all’Imperatore era stata tolta la designazione

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2025 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.