Un’affascinante e poco conosciuto aspetto della storia dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava è quello della redditività dello sfruttamento della risorsa mare, sviluppatosi, in periodo medievale, in virtù di prerogative acquisite grazie alle donazioni elargite dai principi longobardi prima e da quelli normanni.
Leggi di più »Adelaide di Borgogna, l’imperatrice santa
Nel 947, l’appena sedicenne, Adelaide, si congiunse in matrimonio con Lotario, figlio di Ugo d’Arles, re di Provenza e d’Italia. La giovane era figlia di Rodolfo II, re di Borgogna, e di Berta di Svevia, che, rimasta vedova, aveva sposato Ugo d’Arles.
Leggi di più »Crociate e interesse economico: quanto c’è di vero?
Nel 1989 il giornalista e scrittore francese Amin Maalouf, di fede islamica, pubblicò un saggio intitolato “Le Crociate viste dagli Arabi”. In tale lavoro l’autore cerca di esprimere in maniera chiara ed esplicita un’unica tesi. Per comprendere tale tesi farò esplicito riferimento alla quarta di copertina dell’opera, che vi riporto ...
Leggi di più »Un tesoro a San Salvatore Telesino
L’Abbazia benedettina del Santo Salvatore, ubicata nel territorio di San Salvatore Telesino (Bn), sorge sui ruderi di un insediamento romano o, forse, di una villa romana: ciò è testimoniato dalla presenza di un mosaico romano, rinvenuto durante gli scavi, curati dalla Sovrintendenza archeologica nel 1991. L’Abbazia telesina rappresenta il primo ...
Leggi di più »