Salta al contenuto
martedì, Agosto 9, 2022
Ultimo:
  • Foibe e deportazioni
  • I castelli della Valle d’Aosta
  • Il ceto dei togati nella Napoli spagnola
  • La parabola dei ciechi
  • Mantova e la peste del 1630

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Parthenope

Sud 

Neapolis, Syrakusai e la sirena di Diotimo

5 Giugno 201821 Luglio 2019 historiaregni 2 commenti Antica Grecia, Ateniesi, Athene, battaglia di Cuma, Campani, Cuma, Diotimo, Egei, etruschi, Gerone, Grecia, Iéron, Italia, Kyme, lampadoforia, Magna Grecia, Mediterraneo, Mezzogiorno, Napoli, Neàpolis, Oschi, Partenope, Parthenope, Pericle, Perikles, Platone, Rodi, Roma, Sanniti, Sicilia, Siracusa, sirena, Sirena Parthenope, Syrakusai, talassocrazia

Quali furono le sfide affrontate da Neapolis dopo la sua fondazione col contributo di Syrakusai?

Leggi tutto
Sud 

La nascita di Neapolis

13 Maggio 201821 Luglio 2019 historiaregni 3 commenti battaglia di Cuma, Campania, Castel dell'Ovo, Cuma, Cumani, Decumani, etruschi, Falero, Gerone, isolotto di Megaris, Kymaion, Kyme, Magna Grecia, maschio angioino, Megaride, Micene, Micenei, Napoli, Neàpolis, Neapolites, Neapoliton, Palepolis, Parthenope, Piazza Municipio, Pizzofalcone, porto cumano, Rabun Taylor, Siracusa, Siracusani, Syrakusa, Università del Texas

Siamo giunti alla nascita di Neapolis ripercorrendo le vicissitudini che contrapposero Kyme e gli Etruschi per cinquanta anni, lasciando finalmente

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.