Salta al contenuto
domenica, Aprile 2, 2023
Ultimo:
  • Il Cippus Abellanus
  • La Battaglia di Canne descritta da Polibio
  • Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino
  • Le donne negli anni Trenta
  • La strage di Leonessa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Pellizzari

Sud 

Garibaldi ferito in Aspromonte

12 Luglio 202120 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti "Roma o morte!", Adelaide Cairoli, Adernò, ammiraglio Albini, Aspromonte, Bagnara, Basile, Bedeschini, Bentivegna, bosco della Ficuzza, Capo Spartivento, Casteltermini, Castrogiovanni, Catania, colonnello Pallavicino, compagnia francese Valery, Corleone, Corrao, difesa di Roma nel 1849, dottor Enrico Albanese, dottor Giuseppe Basile, dottor Pietro Ripari, eroe dei due mondi, Esercito Italiano, forte Santa Maria, Garibaldi, garibaldini, generale Abbatucci, generale Bixio, generale Cugia, generale Turr, Guerzoni, Jessie White Mario, La Spezia, Lazzaro, legione romana, Leonforte, Liguria, marchese Pallavicino Trivulzio, Marsala, Menotti Garibaldi, Missori, Monteleone, Palermo, Pallavicino, Paternò, Pellizzari, Pietrafalcone, Pisa, prefetto di Palermo, Ricciotti Garibaldi, Ripari, Roma, santa Caterina, sbarco dei Mille, Scilla, società Florio, Stretto di Messina, Trasselli

Da Marsala il 19 giugno 1862, in un discorso tenuto per commemorare lo sbarco dei Mille, Garibaldi palesò l’idea di

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.