Al riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima di tutte Brescia. Il 23 marzo i suoi abitanti si sollevarono, assediarono gli austriaci nel castello e combatterono strenuamente in quelle che furono chiamate Dieci giornate di Brescia. Per dieci ...
Leggi di più »Santorre di Santarosa
Il Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la spinta è data. Si possono, a talento, compilare liste di proscrizioni, e i diversi principi italiani possono, se loro piace, servire i disegni dell’Austria, poichè vogliono regnare per mezzo suo ...
Leggi di più »L’Assedio di Torino del 1706
Nel 1706, oltre 44.000 francesi accerchiarono la cittadella di Torino che resistette strenuamente dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando gli eserciti del Principe Eugenio e del duca Vittorio Amedeo II costrinsero i nemici ad una precipitosa ritirata.
Leggi di più »La Giunta di Governo di Alessandria nel 1821
La rivoluzione in Piemonte ebbe come sue epicentro Alessandria dove il 10 marzo del 1821 si costituì la Giunta di Governo di cui pubblichiamo proclama, manifesto e dichiarazione di guerra all’Austria.
Leggi di più »I caduti della Prima Guerra Mondiale, numeri e provenienza
La Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane, nel quale il senso di appartenenza comunitaria era ancora in fase di costruzione dopo appena un cinquantennio di storia unitaria.
Leggi di più »Leopoldo, un Borbone-Due Sicilie per l’unità d’Italia
Leopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali della corte napoletana, manifestò apertamente le sue idee liberali ed unitarie.
Leggi di più »Assolutismo e statualizzazione del diritto
Nell’esperienza giuridica europea, il diritto romano, così come elaborato dalla giurisprudenza medievale costituì un elemento di centrale importanza.
Leggi di più »Genova nella Guerra di Successione Spagnola
Il problema della successione al trono di Spagna, apertosi con la morte di Carlo II, suscitò anche a Genova molte preoccupazioni, diede luogo ad aspettative contraddittorie, rischiò di provocare quasi una crisi di identità.
Leggi di più »L’Umanesimo giuridico
Proviamo ad analizzare l’Umanesimo giuridico.
Leggi di più »Risorgimento come rivoluzione borghese
Il Risorgimento come rivoluzione (mancata, riuscita, fallita o riuscita a metà) ebbe un concreto carattere borghese e capitalistico riscontrabile dalla soppressione delle barriere doganali e la costruzione di una rete ferroviaria capillare per consentire lungo tutta la penisola la circolazione delle merci.
Leggi di più »