Il Quadrilatero costituiva il più importante baluardo difensivo degli austriaci in Italia, poiché permetteva il controllo militare su un territorio di estrema importanza strategica, nel cuore del Lombardo-Veneto
Leggi di più »Corrispondenza tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi
La questione delle ricadute politiche della Spedizione dei Mille era stata più volte affrontata presso la Corte di Torino.
Leggi di più »Cavour spiega l’intervento in Crimea
Antica aspirazione della Russia era quella di assicurarsi uno sbocco nel Mediterraneo, così, nel 1853, lo Zar Nicola I, approfittando dell’evidente debolezza dell’impero turco, mobilitò l’esercito sotto l’apparente pretesto di proteggere le popolazioni slave e cristiane della penisola balcanica angariate dai musumlani, ma con l’intenzione di impadronirsi degli stretti del ...
Leggi di più »Cattaneo sulle Cinque Giornate di Milano
Nel 1848, Carlo Cattaneo fu presidente del Consiglio di guerra di Milano fino alla caduta della città in mano degli Austriaci. Qui di seguito, ricostruisce ripercorre gli errori di Carlo Alberto e descrive la debolezza Radetzky.
Leggi di più »L’abdicazione di Carlo Alberto
Nel passo che segue Felice Venosta in “La battaglia di Novara” (Milano, 1864) racconta dello stato d’animo di Carlo Alberto nel vedere la sconfitta del suo esercito a Novara e i sentimenti che lo portarono all’abdicazione in favore di suo figlio Vittorio Emanuele II di Savoia.
Leggi di più »Carlo Alberto incontra i congiurati del 1821
In queste memorie di Santorre di Santa Rosa, si ricostruiscono i colloqui di Carlo Alberto coi capi della congiura piemontese del 1821. Santorre di Santarosa, del governo rivoluzionario che nacque da quegli eventi, fu Ministro della guerra.
Leggi di più »Amedeo VI di Savoia nell’impresa di Napoli
Il valoroso Amedeo VI di Savoia morì in Molise dove guidava l’esercito di Luigi I d’Angiò contro i durazzeschi.
Leggi di più »Napoleone ed il riparo dei Savoia a Napoli
Le vicende dei Savoia si sono spesso intrecciate con quelle di Napoli e Sicilia ben prima degli eventi risorgimentali.
Leggi di più »Il meridionalismo di Pasquale Turiello
Quello di Pasquale Turiello è un nome ricorrente nella letteratura storico-politica meridionale, ma un nome scomodo e sempre associato a scarne riflessioni.
Leggi di più »La fine della società contadina
Per mezza Italia e più gli anni del “miracolo economico” sono anche gli anni della grande migrazione contadina, dello spopolamento delle campagne, della fine dell’agricoltura.
Leggi di più »