L’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi. L’articolo si intitola “Torri e fortezze costiere contro i Turchi”, di Arturo Pedrazzoli, ed è tratto dalla rivista “Lega Navale Mare Nostrum” del 15 gennaio 1913
Leggi di più »San Filippo Neri e la Congregazione dell’Oratorio
San Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515, figlio di Francesco Neri e Lucrezia Soldi. Studiò grammatica poi fu mandato a Cassino, la vecchia San Germano in Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli, da suo zio Bartolomeo Romolo, ricco mercante, che, privo di figli, lo fece ...
Leggi di più »La decapitazione di Palentieri
Nel giugno 1560 papa Pio IV, successore di Paolo IV, arrestò i capi della famiglia Carafa per gli abusi di potere esercitati nel precedente papato. Vennero carcerati, processati e giustiziati barbaramente il cardinale Carlo Carafa e Giovanni Carafa, Duca di Paliano. Trovò invece la libertà e la clemenza pontificia Alfonso, ...
Leggi di più »Pio IV e le aspirazioni dei Savoia di recuperare Ginevra
Tra le lettere che ancora si conservano di San Carlo Borromeo se ne trova una di particolare interesse per la storia del Ducato di Savoia. È datata “1560, 13 Giugno, Roma” ed è scritta dal santo al Monsignore di Colegno. La definiamo interessante per la storia sabauda perché in essa ...
Leggi di più »Pio IV contro i Carafa
Quella che segue è la relazione, pubblicata da Achille Gennarelli, dell’ambasciatore veneziano sulla morte del Cardinale Carafa, del Duca di Paliano, suo fratello, del Conte d’Alife e di Leonardo Cardines, fatti uccidere da Pio IV nel 1562.
Leggi di più »Le feste carnevalesche di Testaccio
Il conferimento della cittadinanza romana e del patriziato a Giuliano de Medici, fratello di papa Leone X, nel 1513, fu forse la più sfarzosa festa del secolo alla corte romana. Per l’occasione, venne edificato, sul Campidoglio, un grandioso teatro in stile classico, tutto fatto in legno e tele dipinte, dove ...
Leggi di più »La Confraternita della Santissima Trinità di Roma
San Filippo Neri, nel 1548, a Roma, fondò la Confraternita della Santissima Trinità al fine di curare i pellegrini che accorrevano a visitare i sepolcri dei Santi Apostoli e lucrare le indulgenze. Le possibilità ricettive della città erano scarse e negli anni giubilari risultavano addirittura inconsistenti rispetto alla grande richiesta. ...
Leggi di più »Cosimo de’ Medici Granduca di Toscana
Nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio del 1537 il Duca Alessandro de’ Medici, Signore di Firenze, finì assassinato. Lorenzino de’ Medici, desideroso di far ritornare Firenze una vera repubblica, attirò suo cugino Alessandro nei propri appartamenti prospettandogli una notte d’amore, invece, in compagnia di un sicario, l’aggredì ...
Leggi di più »L’Ordine di Santo Stefano, aspetti e vicende della flotta del Granducato di Toscana
La flotta del Granducato di Toscana era organizzata intorno all’Ordine di Santo Stefano, creato appositamente per la guerra navale contro il Turco. Un organismo singolare, che ebbe un solo eguale: l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Leggi di più »