Il visitatore può giungere alla Reale Basilica di Superga in auto o utilizzando la storica tranvia a dentiera Sassi – Superga, l’unica in Italia nel suo genere. Costruita in cima al relativo colle, la basilica emerge maestosa fra il verde circostante. Con la sua imponenza domina la città di Torino.
Leggi di più »Francesco Bussone detto Carmagnola
Da giovinetto era stato un umile pastore nelle terre attraverate dal Po, vicino Torino, quelle di un villaggio chiamato Carmagnola. Già a quell’età però aveva coraggio da vendere nel difendere i suoi animali dagli eserciti e dai banditi che percorrevano quelle zone affamate e desiderose di arraffare di tutto. Qualcuno ...
Leggi di più »Pio IX, il tramonto del mito del papa liberale e nazionale
Quando, il 16 giugno del 1846, venne eletto papa Giovanni Masai Ferretti, Pio IX, un pontefice che si annunciava moderato, liberale, riformatore, Gioberti fu colto dall’entusiasmo. Forse era quello l’uomo giusto, il pontefice che avrebbe percorso la strada del suo Primato. Due anni dopo, con la rivoluzione che scuoteva Parigi ...
Leggi di più »La boje, una rivolta contadina di fine Ottocento
In pieno Ottocento le condizioni della società contadina del Po mutarono profondamente. La comparsa di aziende capitalistiche mise in crisi i vecchi assetti costruiti sui contratti colonici e determinò la nascita di un bracciantato agricolo di massa.
Leggi di più »L’Eridano, il battello dei ribelli
Nel 1821 s’inaugurò la navigazione del Po con l’Eridano, un piroscafo a ruote munito di un propulsore a vapore costruito in Inghilterra.
Leggi di più »Le Province Unite Italiane
Province Unite Italiane fu la denominazione che si diede il governo provvisorio instaurato in alcuni territori dello Stato Pontificio e nei ducati di Parma e Modena a seguito dei moti del 1831.
Leggi di più »La prima auto FIAT
La prima auto FIAT fu il modello 3 ½ HP e si presentò come l’erede dei grandi sforzi italiani di sperimentazione nel campo del motore a scoppio.
Leggi di più »La Signoria Scaligera di Verona
Gli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale turbolento.
Leggi di più »E il telegrafo ottico arrivò in Italia
In pieno periodo napoleonico, il telegrafo ottico conquista l’Italia da Nord a Sud.
Leggi di più »Murat ed il 18 Brumaio
La giovinezza di Murat, l’incontro con Napoleone, la campagna d’Egitto ed ora il 18 Brumaio e tutto ciò che rappresentò per lui. Prosegue così la nostra biografia del Maresciallo di Francia.
Leggi di più »