Salta al contenuto
venerdì, Giugno 24, 2022
Ultimo:
  • Una visita nell’antico Marchesato di Zuccarello
  • Massacro di Oradour-sur-Glane
  • Bagatelle sul concetto di confine
  • Garibaldi nella guerra civile uruguaiana
  • I condannati di Francesco V

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

ponte Kimoniko

Scelti dalla redazione Terre irredenti e colonie 

Cefalonia 1943. La battaglia

20 Settembre 201824 Aprile 2022 historiaregni 0 commenti Acqui, ammiraglio Galati, Argostoli, baia di Aghia Kiriaky, Barge, cacciabombardieri Ju 87, capitano Apollonio, capitano Pantano, capo Munta, Cefalonia, colonnello Ricci, colonnello Romagnoli, Dilinata, Divarata, Divisione Acqui, Elena Aga Rossi, Gandin, generale Gandin, generale Lanz, golfo di Livadi, Gruppo Tattico Fault, Gruppo Tattico Klebe, Kardakata, Keramies, Kuruklata, Lixuri, maggiore Hirschfeld, maggiore Klebe, maggiore Nennstiel, Marketata, Metaxata, monte Telegrapho, Myrthos, Paliki, Pampaloni, Pharsa, ponte Kimoniko, Procopata, Razata, rotabile Drakata-Phalari-Dilinata, Skalala, strage di Cefalonia, tedeschi, tenente colonnello Fioretti, Troianata, Valianos, Yalta, zona Frankata-Valsamata-S.Gerasimo

Alle 11.45 del 15 settembre 1943 c’è la prima avvisaglia dello scontro nelle acque di Cefalonia.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.