Salta al contenuto
sabato, Giugno 25, 2022
Ultimo:
  • Una visita nell’antico Marchesato di Zuccarello
  • Massacro di Oradour-sur-Glane
  • Bagatelle sul concetto di confine
  • Garibaldi nella guerra civile uruguaiana
  • I condannati di Francesco V

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Procopio di Cesarea

Centro 

Pesaro dalla fondazione alla Pentapoli

6 Marzo 202022 Novembre 2019 historiaregni 0 commenti Adriatico, Ancona, Antica Roma, Belisario, Bizantini, Caio Flaminio, Catilina, Cesare, Dionigi, Esino, etruschi, Fano, Gaio Flaminio Nepote, galli, Gallia Togata, Gens Camilia, Goti, Impero Romano, Isaurus, Iulia Felix Pisaurum, Lucio Accio, Lucio Afranio, M. Fulvio Flacco, Marco Antonio, Marco Livio Druso, Metauro, Ottaviano, Pentapoli, Pesaro, Piceni, Plinio, Procopio di Cesarea, Ravenna, Rimini, Roma, Romani, Rubicone, San Decenzio, San Terenzio, Senigallia, senoni, Servio, Siculi, Totila, umbri, Via Flaminia, Vitige

Pesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume,

Leggi tutto
Centro 

La fine del regno ostrogoto

17 Luglio 20194 Aprile 2021 historiaregni 0 commenti arcieri bizantini, Baduila, battaglia dei Monti Lattari, battaglia di Tagina, Belisario, Bisanzio, Bizantini, cavalleria ostrogota, Giustiniano, Goti, Gualdo Tadino, Guerra Gotica, Italia, medioevo, Narsete, Oriente, Ostrogoti, Pannonia, Perugia, Procopio di Cesarea, re Teia, regina Amalasunta, regno ostrogoto, regno ostrogoto d'Italia, regno vandalo, Sicilia, Tagina, Teodato, Teodorico, Totila

Se la conquista del regno vandalo fu rapida, l’esatto opposto fu per i bizantini la conquista del regno ostrogoto d’Italia.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.