L’Assistente al Soglio Pontificio
La carica di Assistente al Soglio Pontificio sorse nel Cinquecento per volontà di Giulio II ed era la più alta
Leggi tuttoLa carica di Assistente al Soglio Pontificio sorse nel Cinquecento per volontà di Giulio II ed era la più alta
Leggi tuttoQuando i francesi decisero di infrangere il Trattato di Granada pensarono di approfittare della superiorità numerica della loro armata nel
Leggi tuttoL’intenzione di Carlo V, emanato l’Editto di Worms contro Lutero, era chiara. Occorreva restituire al pontefice i domini di Parma
Leggi tuttoLa Battaglia della Motta è una delle sconfitte più pesanti patite da Venezia. Era il 1513 e le truppe della
Leggi tuttoTraiamo dall’opera “Congiura dei Baroni” di Camillo Porzio il racconto della Battaglia di Montorio del 1486 in cui aragonesi ed
Leggi tuttoIl 28 aprile 1503, ebbe luogo la Battaglia di Cerignola, destinata a scrivere la storia del Regno di Napoli e
Leggi tuttoGiovane e desideroso di gloria, col sostegno della nobiltà francese, Francesco I aveva impugnato i diritti ereditati su Milano attraverso
Leggi tuttoLa Battaglia di Montorio fu una sorta di grande resa dei conti, uno scontro tra aragonesi e baroni filoangioini, Orsini
Leggi tuttoFrancesco I, radunato il suo esercito, riprese i progetti dei suoi predecessori e calò in Italia. Seimila svizzeri furono assoldati
Leggi tuttoIl nome di Carlo Theti compare tra quelli dei più illustri ingegneri militari del suo tempo, tuttavia mancano riferimenti chiari
Leggi tutto