Salta al contenuto
lunedì, Giugno 27, 2022
Ultimo:
  • La fine dell'antipapa Gregorio VIII
  • Milano austriaca
  • Una visita nell’antico Marchesato di Zuccarello
  • Massacro di Oradour-sur-Glane
  • Bagatelle sul concetto di confine

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

publicani o pauliciani

Sud 

Il Tribunale dell’Inquisizione in Sicilia

1 Agosto 201824 Aprile 2022 historiaregni 1 commento albigesi, Alessandro III, Antonio La Pena, Aragona, ariani, Barcellona, Bernardo di Caux, bogomili, Bulgari, Catari, Concilio di Narbonne, Concilio ecumenico Laterano, Davide Alessandra, Davide d’Augusta, domenicani, ebrei, Editto di Granada, espulsione degli ebrei, Ferdinando d'Aragona, Ferdinando VII, Filippo II, Francia, Giovanni di Saint-Pierre, Gregorio IX, Guglielmo Raymond, Innocenzo II, inquisitori in Linguadoca, inquisizione, Inquisizione romana, Inquisizione Spagnola, Isabella di Castiglia, Lucio III, manichei, medioevo, Mori, Napoleone, Palazzo Steri, Palermo, Pietro di Albalat, Pietro Durand, Protestantesimo, publicani o pauliciani, Regno di Sicilia, san Raimondo di Peñafort, Sermo generalis, Sicilia, Spagna, Tarragona, Terra Santa, Tomàs de Torquemada, valdesi, Vèzelay

Procedure e modi utilizzati dal Tribunale dell’Inquisizione nella lotta all’eresia

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.