Salta al contenuto
mercoledì, Maggio 25, 2022
Ultimo:
  • L’eroe criminale. Giustizia politica e comunicazione nel XVIII secolo
  • Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo
  • Onorato Caetani alla Battaglia di Lepanto
  • La moneta dell’Impero Yuan
  • La seconda guerra anglo-afghana

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Puteoli

Centro 

Il mutuum cum stipulatione

22 Dicembre 201810 Febbraio 2021 historiaregni 0 commenti Antica Roma, Caius, Caius Novius Eunus, Capitone, Colonia Iulia Augusta, Cornelio Nepote, Davide Alessandra, Digesta, diritto privato romano, Diritto romano, epoca giulio-claudia, Faustus, garanzie personali, garanzie reali, giurisprudenza romana, Impero Romano, istituzioni di diritto romano, Labeone, Masurio Sabino, Murecine, mutuo stipulatorio, mutuum, mutuum cum stipulatione, Onirus, Pompei, pozzuoli, Proculo, Puteoli, Roma, Romani, Scuola dei Proculiani, Scuola dei Sabiniani, stipulazione della somma mutuata, Sulpicii, vita di Attico

Dall’epoca giulio-claudia sono restituiti atti contenenti il formulario cosiddetto mutuo stipulatorio. In particolare, nella pratica degli affari quotidiani il mutuum cum

Leggi tutto
Sud 

Pozzuoli ed il tempio di Serapide

10 Aprile 201620 Ottobre 2021 historiaregni 0 commenti Alessandro Severo, archeologia, Barbia Oriana, bradisismo, Carlo di Borbone, Dioniso con il fauno, Impero Romano, macellum, Monteruscello, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Oreste ed Elettra, pozzuoli, Puteoli, Puteoli romana, Reggia di Caserta, Serapide, Severi, statua di Serapide, tempio di serapide, Vanvitelli

E’ il monumento più importante di Pozzuoli ed il suo simbolo perchè della città racconta la storia della fondazione ed

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.