Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »I signori medievali di Lauro
Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »La cavalcata del Papa
I papi del del Medioevo e poi del Rinascimento, a distanza di qualche settimana dall’incoronazione in San Pietro, andavano al Laterano a prendere possesso della loro Cattedrale. Quando, nel IX secolo, Niccolò I (858-867) introdusse la famosa “cavalcata” mai avrebbe immaginato che, nei secoli successivi, il percorso sarebbe diventato importante ...
Leggi di più »Ferdinando di Savoia, il Re di Sicilia che non fu mai
Nel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie ebbe, per brevissimo tempo e solo virtualmente, un nuovo effimero Re, proveniente dal Piemonte oltre dieci anni prima che il sabaudo Vittorio Emanuele II riunisse anche la Trinacria sotto l’unica ...
Leggi di più »Ruggero il Normanno
Conosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi di più »Napoleone ed il riparo dei Savoia a Napoli
Le vicende dei Savoia si sono spesso intrecciate con quelle di Napoli e Sicilia ben prima degli eventi risorgimentali.
Leggi di più »