Salta al contenuto
mercoledì, Giugno 29, 2022
Ultimo:
  • Memorie della Grande Guerra: Caporetto, la sconfitta ed il risveglio
  • La fine dell’antipapa Gregorio VIII
  • Milano austriaca
  • Una visita nell’antico Marchesato di Zuccarello
  • Massacro di Oradour-sur-Glane

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Regni di Napoli

Sud 

Il protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia nel Cinquecento

21 Marzo 201726 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Andrea Lanza, Archivio Storico Diocesano di Napoli, Bartolomeo Spadafora, benedettini, Calabria, Calonerò, Calvino, Carlo V, Catania, Cesare Lancarbeni, Cinquecento, circoli valdesiani, Corneli Giancardo, duca di Alcalá, Erasmo, Filippo Campolo, Francesco Scardino, Francesco Tudesco, Francesco Vicino, Gela, Gian Galeazzo Caracciolo, Ginevra, Giovanni Gigliuto, Guardia Piemontese, Inquisizione siciliana, luterani, Lutero, Mandanici, Marchese di Vico, Melantone, Messina, monastero di San Placido di Calonerò, Montalto, Napoli, nicodemiti, Nicosia, Noto, Ordine dei minimi di San Francesco di Paola, Pagliara, Palermo, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Parafan de Ribera, predestinazione, Protestantesimo, Purgatorio, Randazzo, Regni di Napoli, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, San Pietro di Monforte, San Sisto, Santa Lucia, Sicilia, siciliani, Siracusa, Taormina, Val Pelice, Valdes, Valdo, Venezia, Viceré Parafan de Ribera

La storia del protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia è ancora in larga parte sepolta negli archivi. Dagli studi pubblicati

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.