“Nomalogia Nazionale” ovvero “del perchè gli abitanti del Regno delle Due Sicilie non possono che chiamarsi Italiani”. Il testo che segue risale al 1820, è opera dell’avvocato Matteo Mastrogiacomo in risposta ad un passo dell’adattamento della Costituzione spagnola al contesto del Regno delle Due Sicilie redatto da Vito Morgera. Lo pubblichiamo ...
Leggi di più »La nascita dei francobolli
I francobolli nascono nel 1837 in Inghilterra, quando Sir Rowland Hill pubblica a Londra un opuscolo dal titolo Riforma del servizio postale: sua importanza e praticità. Il testo stravolge le regole del servizio perché propone di far pagare la tariffa al mittente e non al destinatario, suggerisce un’unica tariffa che ...
Leggi di più »Leopoldo, un Borbone-Due Sicilie per l’unità d’Italia
Leopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali della corte napoletana, manifestò apertamente le sue idee liberali ed unitarie.
Leggi di più »Il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio: storia di progetto incompiuto
Guardiamo da vicino il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio, primo esempio di tentativo di codificazione marittima.
Leggi di più »Amalfi e la prima regolamentazione dei traffici del Mediterraneo
Correva l’anno 1929 quando Benito Mussolini, per conto del Governo italiano, otteneva da quello austriaco la consegna del cosiddetto Codice Foscarini, contenente le Tavole Amalfitane che l’insigne studioso Tommaso Gar aveva rinvenuto nel 1844 nella Biblioteca Nazionale di Vienna e che erano cadute nel totale oblio nonostante la riconosciuta grandezza ...
Leggi di più »L’impresa dei Mille ed i primi moti unitari nel Molise
Anche il Molise partecipò attivamente, dall’una e dall’altra parte in lotta, agli avvenimenti del settembre-ottobre 1860 che culminarono nell’annessione per plebiscito del Regno delle Due Sicilie (21 ottobre 1860) e successivamente nella proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861).
Leggi di più »Il partito liberale napoletano nel 1860
Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella repressione dei moti del 1848-49.
Leggi di più »L’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco
Proviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi di più »Problemi delle manifatture del Regno delle Due Sicilie
I malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò grazie anche ad un tenue dialogo con i borbonici liberali che continuarono sempre a sperare nelle riforme.
Leggi di più »Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie
Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi di più »