José Borjes fu il protagonista di una delle più note vicende del brigantaggio politico borbonico.
Leggi di più »Ernesto il disingannato, il primo romanzo borbonico della letteratura italiana
Correva l’anno 1866: nella Napoli da poco conquistata dalle truppe piemontesi apparve una rivista satirica (ma solo in apparenza) redatta interamente in vernacolo.
Leggi di più »Il meridionalismo di Giustino Fortunato
Nel meridionalismo di Giustino Fortunato vi è una inngebaile componente storica di natura strutturale.
Leggi di più »Antonio Genovesi, uno dei padri dell’illuminismo meridionale
Antonio Genovesi nacque il primo di novembre del 1713 a Castiglione, nel 1735 prese gli ordini minori e due anni dopo divenne sacerdote.
Leggi di più »L’epidemia di colera nel Regno delle Due Sicilie del 1836
Notizie allarmanti sulla diffusione del colera giunsero a Napoli dall’Europa Orientale al principio degli anni Trenta dell’Ottocento.
Leggi di più »San Giustino De Jacobis da San Fele all’Etiopia
Un lucano fu protagonista della conversione al cattolicesimo dell’Etiopia.
Leggi di più »Il dominio dei togati nelle Due Sicilie
Perchè possiamo parlare d’un vero e proprio dominio dei togati nelle Due Sicilie?
Leggi di più »Ferdinando IV re di Napoli
Il 6 ottobre del 1759 Carlo III promulgò la Prammatica Sanzione con cui lasciava “gli Stati Italiani” nelle mani del figlio terzogenito di soli otto anni, l’Infante Don Ferdinando.
Leggi di più »L’ingloriosa rivoluzione del 1820
Cosa fu la rivoluzione del 1820? Una setta di arrampicatori sociali, un popolo indifferente, un esercito che si sbanda prima della battaglia, generali vanitosi e parlamentari inconcludenti, il re Ferdinando in preda alla paura;
Leggi di più »Carboneria e Murattiani nei moti del 1820
Lo storico Walter Maturi (Napoli 1902 – Roma 1961) presenta aspetti, gruppi e tendenze dei moti del 1820-21 nel Regno delle Due Sicilie illustrando le relazioni tra Carboneria e Murattiani nel corso della rivoluzione.
Leggi di più »