Il 2 dicembre 1515 morì, a Granada, Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Terranova e di Sessa,conquistatore del Regno di Napoli per i Re Cattolicissimi di Spagna e primo Viceré dal 1504 al 1506. Ma tutti lo conoscono meglio con l’appellativo di “Gran Capitano”.
Leggi di più »Introduzione alle vicende politiche del Viceregno spagnolo di Napoli
Con l’ingresso in Napoli nel gennaio del 1504 del Gran Capitano, Consalvo de Cordoba, sotto i vessilli di Ferdinando il Cattolico, si inaugurava, tra grandi onori e festeggiamenti, quella che si sarebbe rivelata la longa aetate del Viceregno spagnolo di Napoli. L’impresa pose termine al dominio aragonese che durava dal ...
Leggi di più »La chiesa di Santa Maria Regina Coeli a Napoli
Alla scoperta della Chiesa di Santa Maria Regina Coeli a Napoli.
Leggi di più »Montevergine, visita alla Mamma Schiavona
Montevergine è tra i più sacri luoghi del Sud Italia.
Leggi di più »Il Tercio di Napoli e la battaglia di Mühlberg
La battaglia di Mühlberg si combatté il 24 aprile del 1547. Quel dì le truppe imperiali del Sacro Romano Impero, guidate da Carlo V, e le truppe della Lega di Smalcalda, al comando del Principe elettore di Sassonia, Giovanni Federico, si scontrarono in una battaglia epica.
Leggi di più »Il re sui tetti: il complesso di San Domenico ad Aversa
Figlio di quel ritrovato interessamento degli angioini per la città di Aversa, il complesso domenicano verosimilmente fu fondato nel 1298 con il re Carlo II d’Angiò che dedicò la chiesa allo zio re dei francesi Luigi IX canonizzato nel 1297.
Leggi di più »Al Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale
Il castello Ducale De Riseis d’Aragona sorge su un naturale avvallamento della collina che termina nel centro storico di Crecchio, interrompendone la continuità a difesa dell’insediamento, ed è sede del Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale.
Leggi di più »Scanderbeg, atleta di Cristo
Negli ultimi anni la musica popolare ha avuto un ruolo fondamentale per la riscoperta della storia, spesso dimentica dell’Italia meridionale. Tra i tanti autori e gruppi folk protagonisti di questo fenomeno, un posto di rilievo lo merita il gruppo Terra Nostra, i cui componenti sono originari di Foggia e dintorni. ...
Leggi di più »Matteo Wade e la difesa di Civitella nel 1806
A metà strada tra Ascoli e Teramo, al centro di una impervia e boscosa crosta rocciosa che si erge a otto chilometri da quella che era la frontiera pontificia, sorge Civitella del Tronto, piccolo abitato che, al cospetto di un possente sperone che divide la vallata, è sorvegliata da un’antica ...
Leggi di più »