Alla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in due file lungo le pareti della Cappella Sistina. Passò l’intero mese di ottobre senza che il conclave accennasse ad aprire le porte. Nel frattempo il malcontento in città cresceva. Giunti ...
Leggi di più »Battaglia di Fornovo
Carlo VIII, dopo aver attraversato l’Italia con estrema rapidità, nell’agosto del 1495 entrò nel Regno di Napoli, suo obbiettivo, per poi abbandonarlo davanti alla lega costituitasi tra i principi italiani, gli Aragona, il pontefice, i veneziani e Milano. La sua preoccupazione divenne allora quella di uscire dalla Penisola prima che ...
Leggi di più »Regno di Napoli ed Albania, storia di un legame antico
Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »La battaglia della Bicocca
Il 27 aprile 1522, francesi e veneziani furono sconfitti dall’esercito dell’imperatore Carlo V, guidato da Prospero Colonna, nei pressi della Bicocca degli Arcimboldi. Tutto avvenne nel quadro della cosiddetta Guerra dei Quattro Anni, ovvero la guerra d’Italia del 1521-1526, quando la Francia di Francesco I e la sua alleata Venezia ...
Leggi di più »Garcia de Toledo, l’eroe di Penon de Velez
Garcia de Toledo, secondogenito di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca e viceré di Napoli, nacque a Villafranca del Bierzo, nella provincia di Leon, ma crebbe alle pendici del Vesuvio. L’inizio dei suoi servizi militari furono gli ordini di Andrea Doria e nelle galee di Napoli, una scuola eccellente che ...
Leggi di più »Raimondo Lullo
Nato da un’illustre famiglia originaria della Catalogna, Raimondo Lullo abbracciò giovanissimo la vita dell’uomo d’armi seguendo le orme paterne, suo omonimo, che, al servizio di re Jaime I d’Aragona, aveva sottratto agli arabi le isole di Maiorca e Minorca. Lullo padre aveva comperato un pò di terra e, incrementato tale ...
Leggi di più »Fadrique de Toledo, il capitano generale del Mare dell’Oceano
Nipote di Garcia de Toledo e secondo figlio di Pedro, V marchese di Villafranca, Fadrique de Toledo nacque a Napoli nel 1580. Contrariamente alla volontà della sua famiglia, che pensava di destinarlo alle lettere, entrò giovanissimo al servizio delle galere del Regno di Napoli. Fece le sue esperienze in numerosi ...
Leggi di più »Sancia di Maiorca, regina di Napoli
Il 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona, figlia di Giacomo II, re di Maiorca.
Leggi di più »Armaciotto dei Ramazzotti
Carlo V riuscì a pacificarsi con Clemente VII, nato Giulio Zanobi, figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de’ Medici. In cambio della corona imperiale, non solo fu concordato il matrimonio di Margherita, figlia dell’imperatore, con Alessandro de’ Medici, nipote del pontefice, ma anche una guerra contro i fiorentini per ridare ...
Leggi di più »Domenico Fontana ed i Regi Lagni
L’architetto Domenico Fontana diresse l’immensa opera di canalizzazione e bonifica idraulica dei Regi Lagni per por fine alle esondazioni di acqua piovana e fluviale che attanagliavano Terra di Lavoro e l’area prossima a Napoli.
Leggi di più »